Il settore mangimistico per i professionisti di domani

Lavorare nel settore
dei mangimi

Dall’alimentazione degli animali dipendono la loro salute, il loro benessere e la qualità dei prodotti che portiamo sulle nostre tavole.

Il settore dei mangimi è un comparto moderno che coniuga tradizione e innovazione per fornire risposte concrete alle sfide future.

La crescita della popolazione e l’aumento del consumo dei prodotti di origine animale richiedono un impegno costante per produrre nel migliore modo possibile e in quantitativi maggiori, utilizzando meno risorse per essere sostenibili.

L’industria dei mangimi risponde a queste sfide con una continua ricerca per migliorare le performance dei propri prodotti, aumentare la sostenibilità ambientale della filiera zootecnica riducendo l’impatto ambientale degli allevamenti, valorizzando i sottoprodotti agroalimentari ed il surplus dell’industria alimentare.

La qualità delle
materie prime

La qualità delle materie prime è uno degli aspetti più importanti su cui si focalizza l’industria dei mangimi, indipendentemente che siano destinati ad animali per la produzione di alimenti o da compagnia.

In tale contesto è stato sviluppato il Codex Assalzoo che rappresenta un codice per le buone pratiche di produzione a cui gli associati fanno riferimento.

Anni di ricerca e sviluppo hanno portato ad una grande trasformazione nel settore: dalla pesatura e miscelazione manuale fino alle contemporanee tecnologie che permettono di formulare il mangime ideale per ogni specie. Le esigenze nutrizionali vengono soddisfatte a tutela del benessere animale, della salute e delle performance, per una maggiore qualità dei prodotti e della sostenibilità dell’intera filiera zootecnica.

I FALSI MITI

Sfatiamo i falsi miti del settore mangimistico

FALSO
Il settore dei mangimi ed il settore alimentare applicano il medesimo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del settore dell’industria alimentare, pertanto a parità di inquadramento il salario medio è il medesimo.

VERO
Dopo un periodo di immobilismo che ha portato il settore a registrare un innalzamento dell’età media degli addetti, l’industria mangimistica sta cercando nuovi talenti che portino conoscenze, passione ed entusiasmo, da inserire nel sistema.

FALSO
Il settore dei mangimi ha sempre avuto, già dagli anni ’60, una legislazione molto articolata e complessa. Con l’adozione del libro bianco da parte della Commissione europea, nel ventunesimo secolo, è stato espresso il parallelismo tra alimenti e mangimi. La maggior parte dei provvedimenti europei sono sviluppati in modo speculare per i mangimi e gli alimenti. Tuttavia, ancora oggi, alcune parti della legislazione sono più stringenti nel settore degli alimenti per animali.